Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare
Barbera R., Bianco S., Lubrano P., Maggi M., Menasce D., Patrizii L.
Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare
Stato e prospettive dell'esperimento MEG-II al PSI.
Voena C.
Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare
Stato e prospettive di SuperKEKB e Belle II.
Torassa E.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Upgrade del sistema di tracciamento dello spettrometro per muoni dell'esperimento ALICE.
Boi S. per la Collaborazione ALICE
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
The upgrade of the ALICE Inner Tracking System.
Toppi M., Dané E., Fantoni A., Larionov P., Muccifora V., Pisano S., Ronchetti F.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Ricostruzione di muoni in ATLAS con la New Small Wheel, per il Run-3 di LHC.
Carnesale M.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Riti F.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Il Precision Proton Spectrometer di CMS e le sue prestazioni durante il Run 2
Bellora A. per la Collaborazione CMS
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Applicazioni di Machine Learning per la certificazione dei dati in CMS.
Tedeschi T. per la Collaborazione CMS
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Antimatter wave interferometry. First observation.
Ferragut R.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Musacchio González E., Mastinu P., Praena J., Macias M
Relazione su invito
II - Fisica della materia
Electronic properties of doped graphene probed by ARPES.
Petaccia L.
Relazione su invito
II - Fisica della materia
Rinaldi R.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Chiarella F., Chianese F., Barra M., Candini A., Affronte M., Cassinese A.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Mechanical exfoliation of 2D magnetic materials.
Kazim S., Di Cicco A., Gunnella R., Ottaviano L.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Transport in 2D transition metal dichalcogenide field effect transistors.
Urban F., Giubileo I., Grillo A., Iemmo L., Luongo G., Martucciello N., Passacantando M., Di Bartolomeo A.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Field emission from nanostructures.
Grillo A., Giubileo F., Urban F., Luongo G., Iemmo L., Passacantando M., Di Bartolomeo A.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Gesuele F., Maddalena P.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Chemical reactivity of pristine and defected supported graphene.
Carraro G., Vattuone L., Smerieri M., Celasco E., Savio L., Rocca M.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Proton-induced straining of two-dimensional crystals.
Blundo E., Tedeschi D., Felici M., Pettinari G., Yildrim T., Liu B., Lu Y., Polimeni A.
Comunicazione
II - Fisica della materia
The electron-phonon origin of graphene $\pi^{*}$-band kink demonstrated by isotope substitution.
Priante F., Bisti F., Fedorov A.V., Donarelli M., Fantasia M., Petaccia L., Frank O., Kalbac M., Profeta G., Gruneis A., Ottaviano L.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Atomic-scale investigation of the graphene growth on flat and stepped (001) nickel surfaces
Peressi M., Zou Z., Carnevali V., Patera L.L., Jugovac M., Sala A., Panighel M., Cepek C., Comelli G., Africh C.
Relazione su invito
III - Astrofisica
Gravitational waves from coalescing binaries: The theory.
Nagar A.
Relazione su invito
III - Astrofisica
Status of gravitational wave observations with LIGO and Virgo.
Gemme G.
Relazione su invito
III - Astrofisica
Gravitational-wave astronomy within ESA Science Programme.
Vitale S.
Comunicazione
III - Astrofisica
Puosi F., Fidecaro F., Leporini D., Capaccioli S., Pisignano D.
Comunicazione
III - Astrofisica
Nanolayered reflective coatings for interferometric gravitational wave detectors.
Neilson J. Bobba F., Carapella G., Chao S., Chiadini F., De Salvo R., Di Giorgio C., Durante O., Fittipaldi R., Fiumara V., Kuo L.-C., Linker S., Mondin M., Pan W.-H., Pierro V., Pinto I.M., Principe M.
Comunicazione
III - Astrofisica
Engagement of the thermal compensation system in Advanced Virgo for O3 observing run.
Nardecchia I., Aiello L., Cesarini E., Fafone V., Lorenzini M., Minenkov Y., Rocchi A.,
Comunicazione
III - Astrofisica
Neutron star universal relations with microscopic equations of state.
Wei J., Figura A., Burgio G.F., Chen H., Schulze H.J.
Comunicazione
III - Astrofisica
Stabilizzazione di un giroscopio laser di grandi dimensioni.
Giacomelli U., Beverini N., Carelli G., Ciampini D., Di Virgilio A., Fuso F., Maccioni E., Simonelli A., Stefani F.
Comunicazione
III - Astrofisica
Lucchesi D.M., Anselmo L., Bassan M., Magnafico C., Pardini C., Peron P., Pucacco G., Visco M.
Relazione su invito
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
Cella F.
Relazione su invito
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
MagnetoTellurica: Standard attuali e nuove frontiere.
Siniscalchi A., Balasco M., Romano G., Tripaldi S.
Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
I licheni come rivelatori del rischio ambientale.
Caridi F., D'Agostino M., Messina M., Belvedere A., Marguccio S., Belmusto G.
Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
La radioattività in matrici ambientali e alimentari: Tecniche diagnostiche ed evidenze sperimentali.
Caridi F., D'Agostino M., Belvedere A., Marguccio S., Belmusto G.
Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
Cogliati S., Celesti M., Cesana I., Tagliabue G., Rossini M., Panigada C., Schuettemeyer D., Drusch M., Rascher U., Giardino C., Colombo R.
Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
Mount Vesuvius big-fire event aftermath observed by remote sensing -- near surface approach.
Sannino A., Boselli A., D'Emilio M., Wang X., Amoruso S.
Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
Spectral analysis of potential field data for depth estimation.
Kelemework Y., Fedi M.
Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
Valli F.
Relazione su invito
V - Biofisica e fisica medica
New approaches in radiotherapy: The importance of the spatial and temporal modulation of the dose.
Patriarca A.
Relazione su invito
V - Biofisica e fisica medica
Enhanced proton therapy: The Neptune project.
Cuttone G.
Relazione su invito
V - Biofisica e fisica medica
Bisogni M.G.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Preliminary results from the tests of the FOOT detector prototype at GSI.
Ubezio A.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Caioni G., Di Paolo Emilio M., Palladino L.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Design and performance of the calorimeter for the FOOT experiment.
Argirò S., Bartosik N., Cerello P., Ramello L., Scavarda L.
Relazione su invito
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Technological applications from the Extreme Energy Events experiment.
Abbrescia M. per la Collaborazione EEE
Relazione su invito
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Ultra Fast Silicon Detectors for fast timing and 4D tracking.
Costa M.
Relazione su invito
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Il contributo in-kind Italiano alla European Spallation Source.
Gammino S.
Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Calvi M., Capelli S., Carniti P., Gotti C., Pessina G.
Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Novel monolithic array of Silicon Drift Detector systems designed for low-energy X-ray.
Cirrincione D. , Ahangarianabhari M. , Altissimo M., Antonelli M., Bellutti P. , Bertuccio G. , Borghi G. , Bufon J. , Cautero G. , Ficorella F. , Gandola M. , Gianoncelli A., Giuressi D., Kourousias G., Mele F. , Menk R. H. , Orzan G., Picciotto A. , Sammartini M. , Rachevski A., Rashevskaya I., Schillani S. , Stebel L., Zampa G., Zampa N., Zorzi N. , Vacchi A.
Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Performance of the new Trigger/GPS unit for the detectors of the EEE Project.
Panetta M.P. per la Collaborazione EEE
Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Cryogenic vacuum: New challenges for material science.
Spallino L., Angelucci M., Larciprete R., Cimino R.
Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Spallino L., Angelucci M., Cimino R.
Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Low-emittance electron beams by nanodiamond photocathodes.
Velardi L., Turco V., Nassisi V., Quarta G., Accoto G., Caricato A.P., Cicala G.
Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Characterization of thin targets for the NUMEN Experiment.
Capirossi V., Calvo D., Delaunay F., Fisichella M., Iazzi F., Pinna F.
Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica
Rapporto fra Scuola e Università: Il punto di vista del Consiglio Universitario Nazionale.
Abate M.
Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica
Monti F.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Attuazione del progetto IDIFO6 del PLS-Fisica presso l'Università di Udine nell'anno 2018--2019.
Buongiorno D., Michelini M., Stefanel A., Santi L.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
COLLABORA: A COmmunity of Learners on Laboratory Work.
Carli M., Pantano O.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Aramo C., Candela A., Tortoriello F.S., Veronesi I.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Battaglia O.R., Fazio C.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Bounces of a marble and Zeno's paradox.
De Luca R., Di Mauro M., Naddeo A.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Un corso di laboratorio per l'acquisizione e l'analisi dei segnali.
Frasca S.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Un percorso innovativo sui fenomeni ondulatori.
Minozzi F., Marzoli I.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Una proposta didattica sul tema delle onde in una collaborazione scuola-università.
Buongiorno D., Faletic S., Michelini M.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
L'elasticità dell'acqua: Un innovativo contesto per l'apprendimento della fisica delle oscillazioni.
Bonanno A., Bozzo G., Sapia P.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Somma di oscillazioni che progrediscono con sfasamento e attenuazione costanti.
Catone P.