Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare
Prima osservazione della violazione diretta di CP nei decadimenti dei mesoni $D^0$ a LHCb.
Maccolini S.
Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare
Studio dei decadimenti rari di adroni b a LHCb.
Santimaria M.
Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare
Nuovi risultati nella ricerca dei pentaquark a LHCb.
Spadaro Norella E.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Kaonic atoms studies at DAFNE collider: From SIDDHARTA to SIDDHARTA-2.
Sirghi D. per la Collaborazione SIDDHARTA-2
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Cal`i S.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Status of the Muon g-2 experiment at Fermilab.
Bottalico E.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
The laser calibration system of the Muon g-2 experiment at Fermilab.
Girotti P.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
The muon precession measurement of the Muon g-2 experiment at Fermilab.
Sorbara M.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Misura dell'impulso trasverso di $\pi^0$ nella regione in avanti, a LHC con l'esperimento LHCf.
Silveri L. per la Collaborazione LHCf
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Pilato R.N. per la Collaborazione MUonE
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Ricerca di materia oscura a Belle II.
Corona L. per la Collaborazione Belle II
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Misura di $K^{+}\rightarrow \pi^{+}\nu\bar{\nu}$ all'esperimento NA62.
Lari E.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Testing foundations of quantum mechanics in the cosmic silence.
Piscicchia K., De Paolis L.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Sviluppo di un polarimetro di alta precisione per l'esperimento JEDI.
Canale N.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Cercando conferme per il bosone oscuro.
Bolzonella R. per la Collaborazione NUCLEX
Relazione su invito
II - Fisica della materia
Giant refraction for broadband visible light in composite ferroelectrics.
Del Re E., Di Mei F., Falsi L., Parravicini J., Parravicini G., Tartara L., Agranat A.J.
Relazione su invito
II - Fisica della materia
Dal Conte S.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Quantum X-waves in nonlinear media.
Ornigotti M., Conti C., Szameit A.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Manipulating impulsive stimulated raman spectroscopy with a chirped probe pulse.
Monacelli L., Batignani G., Fumero G., Ferrante C., Mukamel S., Scopigno T.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Counter propagating solitons to study ultrafast polarizability changes in gas-filled fiber.
Tani F., Suresh M.I., Koehler J.R., Russell P.St.J.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Table-top high-brightness ultrashort light sources tuneable across the deep and vacuum ultraviolet.
Belli F., Brahms C., Lekosiotis A., Grigorova T.F., Travers J.C.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Multipolar terahertz absorption spectroscopy ignited by graphene plasmons.
Ciattoni A., Conti C., Marini A.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Ultrafast nonlinear dynamics of plasmonic materials.
Marini A., Ciattoni A., Conti C.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Squeezing on external degrees of freedom for atom interferometry
Salvi L., Poli N., Verma G., Wang E., Vuletic V., Tino G. M.
Relazione su invito
III - Astrofisica
Status and prospects of Gravitational Astronomy in the Gaia era.
Lattanzi M.G.
Relazione su invito
III - Astrofisica
The Euclid revolution in cosmology and galaxy evolution.
Cimatti A. per Euclid Consortium
Relazione su invito
III - Astrofisica
Fiorentino G., Bellazzini M., Mapelli M., Spera M., Sabha N.B., Schreiber L.
Comunicazione
III - Astrofisica
Galaxies in the Epoch of Reionization.
Pallottini A., Ferrara A., Decataldo D., Gallerani S., Vallini L., Carniani S., Behrens C., Kohandel M., Salvadori
Comunicazione
III - Astrofisica
Ambrosi G., Ambrosio M., Aramo C., Bertucci B., Bissaldi E., Bitossi M., Boiano A., Bonavolontá C., Caprai M., Consiglio L., Di Venere L., Fiandrini E., Giglietto N., Giordano F., Ionica M., Licciulli F., Loporchio S., Pantaleo F.R., Paoletti R., Rugliancich A., Tosti L., Vagelli V.
Comunicazione
III - Astrofisica
Tor Vergata Synoptic Solar Telescope: Preliminary optical design and spectral characterization.
Calchetti D., Viavattene G., Berrilli F., Del Moro D., Giovannelli L., Oliviero M.
Comunicazione
III - Astrofisica
Vacuum energy vs a primordial bare Lambda and vs the conundrum of the $H_0$ tension.
Cerdonio M.
Comunicazione
III - Astrofisica
D'Elia M., Orofino V., Mancarella F., Longo S., Micca Longo G.
Comunicazione
III - Astrofisica
Cambiè G.
Comunicazione
III - Astrofisica
XMM-Newton observations of a sample of interesting CVs.
Nucita A. Conversi L., Licchelli D., De Paolis F., Strafella F., Masciavé A., Primiceri V.
Comunicazione
III - Astrofisica
The Transient High-Energy Sky and Early Universe Surveyor (THESEUS).
Branchesi M.
Comunicazione
III - Astrofisica
Search for spectral features in the gamma-ray flux from the Sun.
Serini D., Mazziotta M.N., Loparco F. per la Collaborazione FERMI
Relazione su invito
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
The 2016--2017 Central Italy seismic sequence: Complex fault geometries and source models.
Scognamiglio L.
Relazione su invito
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
Collettini C., Scuderi M.M., Tinti E.
Relazione su invito
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
De Siena L.,
Relazione su invito
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
Del Pezzo E.
Relazione su invito
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
The Parallel Dipole Line (PDL) system: Principles and applications to new sensors in geophysics.
Govoni A.
Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
Albano M., Barba S., Bignami C., Doglioni C., Carminati E., Saroli M., Moro M., Stramondo S., Samsonov S.
Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
Fidani C.
Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
Imaging fluid-filled connected fault networks in the Pollino range.
Napolitano F., De Siena L., Gervasi A., Scarpa R., La Rocca M.
Relazione su invito
V - Biofisica e fisica medica
Five years of medical physics activities at the proton therapy centre in Trento.
Schwarz M.
Relazione su invito
V - Biofisica e fisica medica
Sviluppo di approcci personalizzati per il trattamento di pazienti oncologici con fasci esterni.
De Spirito M.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Reazioni nucleari contro i tumori: La proton boron capture therapy (pbct).
Pandola L., Cuttone G., Chiappara D., Agosteo S., Attili A., Bortolussi S., Cammarata F.P., Cirrone G.A.P., Faccini R., Gigliuto C., Guarrera M., Manti L., Petringa G., Russo G., La Tessa C.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Lasalvia M., Perna G., Capozzi V.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Radiazioni ionizzanti: Danno allo scheletro cellulare.
Bruni L., Manghi M., Tommasino F., Caorsi V., Croci S.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Caratterizzazione di matrici alimentari mediante imaging da risonanza magnetica.
Ripoli C., Funicello N., De Pasquale S.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
monitoraggio dello sviluppo di campioni vegetali tramite MRI.
Funicello N., Ripoli C., De Pasquale S.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Morciano P., Ianni A., Balata M., Cipressa F., Porrazzo A., De Gregorio A., Esposito G., Alesse E., Cenci G., Tabocchini M.A.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Pandola L., Cirrone G.A.P., Khanna R., Cammarata F.P., Colelli G., Chidera O., Cuttone G., Russo G., Petringa G.
Relazione su invito
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Nuclear systems driven by external neutron sources.
Ripani M.
Relazione su invito
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
From very large to compact small accelerators.
Palumbo L.
Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
L. Menzio per il Gruppo e_LiBANS
Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Mondelli C.
Tavola Rotonda
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Tavola Rotonda: A vision for neutron science in Italy.
Array
Tavola Rotonda
VII - Didattica e storia della fisica
Tavola Rotonda: La Flagship europea e l'insegnamento della Fisica Quantistica.
Array
Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica
Perspectives for education in Quantum Technologies within the European Quantum Flagship.
Macchiavello C.
Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica
From quantum paradoxes to quantum applications.
Pascazio S.
Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica
Proposte didattiche sulla Fisica Quantistica.
Michelini M.
Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica
Malgieri M.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
L'importanza della meccanica quantistica nella didattica della meccanica quantistica.
Giliberti M., Organtini G.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Sorgente A., Sette M., Figliolia M.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
A critical survey of quantum mechanics formulation.
Avitabile F., Guerra D., Immediata L., Moccaldi F.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Esperienze di insegnamento della meccanica quantistica nei licei.
Annunziata A., Balzano E., Figari R.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Single-photon experiments for high schools.
Bondani M.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Daffara C., Monti F.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Pallotta F., Bondani M.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Ravaioli G., Ercolessi E., Levrini O.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Un modulo sui computer quantistici per studenti di scuola secondaria: risultati dal progetto I SEE.
Satanassi S., Ravaioli G., Ercolessi E., Levrini O.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Didattica della meccanica quantistica nei Licei: Una sperimentazione curricolare.
Scotti di Uccio U., Colantonio A., Galano S., Testa I., Marzoli I.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
On teaching quantum physics in secondary school.
Bonacci E.
Relazione generale
II - Fisica della materia
Looking with quantum light: Ideas and perspectives in quantum metrology.
Barbieri M.
Relazione generale
I - Fisica nucleare e subnucleare
Il piano strategico della fisica nucleare in ambito europeo.
Bracco A.
Relazione generale
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Luminescent rare earth doped nanoparticles for theranostics.
Vetrone F.
Relazione generale
V - Biofisica e fisica medica
Il trattamento dei tumori con fasci di particelle: Il ruolo centrale della biofisica.
Mairani A.