• EN
  • Info
  • Lunedì 23/09
    • 11:00 - 12:00
    • 12:00 - 13:00
    • 15:00 - 19:00
  • Martedì 24/09
    • 09:00 - 12:00
    • 12:00 - 13:00
    • 14:30 - 15:30
    • 17:30 - 19:30
  • Mercoledì 25/09
    • 10:00 - 13:00
    • 14:30 - 15:30
    • 15:30 - 16:30
    • 16:30 - 19:00
  • Giovedì 26/09
    • 09:00 - 12:30
    • 15:00 - 15:45
    • 15:45 - 16:30
    • 16:30 - 17:15
    • 17:15 - 18:00
  • Venerdì 27/09
    • 09:00 - 12:00
    • 12:00 - 13:00
    • 14:30 - 15:30
    • 15:30 - 19:00
  • Sezioni
    • I - Fisica nucleare e subnucleare
    • II - Fisica della materia
    • III - Astrofisica
    • IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
    • V - Biofisica e fisica medica
    • VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
    • VII - Didattica e storia della fisica

  • Info
  • Lunedì 23/09
    • 11:00 - 12:00
    • 12:00 - 13:00
    • 15:00 - 19:00
  • Martedì 24/09
    • 09:00 - 12:00
    • 12:00 - 13:00
    • 14:30 - 15:30
    • 17:30 - 19:30
  • Mercoledì 25/09
    • 10:00 - 13:00
    • 14:30 - 15:30
    • 15:30 - 16:30
    • 16:30 - 19:00
  • Giovedì 26/09
    • 09:00 - 12:30
    • 15:00 - 15:45
    • 15:45 - 16:30
    • 16:30 - 17:15
    • 17:15 - 18:00
  • Venerdì 27/09
    • 09:00 - 12:00
    • 12:00 - 13:00
    • 14:30 - 15:30
    • 15:30 - 19:00
  • Sezioni
    • I - Fisica nucleare e subnucleare
    • II - Fisica della materia
    • III - Astrofisica
    • IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
    • V - Biofisica e fisica medica
    • VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
    • VII - Didattica e storia della fisica
  • Home
  • Martedì 24/09
  • 17:30 - 19:30

Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare

Recent results from NUMEN project.

Agodi C.

Aula Palazzo dell'Emiciclo - Sala Ipogea - Martedì 24/09 - 17:30 - 19:30

Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare

Il Trojan Horse Method (THM): Dalla Fisica Nucleare all'Astrofisica Nucleare.

Romano S.

Aula Palazzo dell'Emiciclo - Sala Ipogea - Martedì 24/09 - 17:30 - 19:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Studio indiretto della reazione $^{3}He(n,p)^{3}H$ alle energie di interesse astrofisico.

Spampinato C. , Pizzone R.G., Spartà R., Couder M., Wanpeng Tan, Boccioli L., Burjan V., Chae K.Y., D'Agata G., Guardo G.L., La Cognata M., Lamia L., Lattuada D., Mrazek J., Palmerini S., Romano S., Spitaleri C., Tumino A., Wiescher M.

Aula Palazzo dell'Emiciclo - Sala Ipogea - Martedì 24/09 - 17:30 - 19:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Studio della reazione indotta da neutroni ${}^{17}O(n,\alpha)^{14}C$ alle energie di interesse astrofisico mediante il Trojan Horse Method.

Oliva A.A., Lamia L., Guardo G. L., Spitaleri C., Cherubini S., D'Agata G., de Sereville N., Di Pietro A., Figuera P., Gulino M., Hammache F., Indelicato I., La Cognata M., La Commara M., Lattuada D., Lattuada M., Manicò G., Mazzocco M., Palmerini S., Pizzone R.G., Pumo M.L., Rapisarda G.G., Romano S., Sergi M.L., Soic N., Spartà R., Tumino A.

Aula Palazzo dell'Emiciclo - Sala Ipogea - Martedì 24/09 - 17:30 - 19:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Misura della sezione d'urto ${}^{140}Ce(n, \gamma)$ ad energie astrofisiche a n_TOF.

Amaducci S.

Aula Palazzo dell'Emiciclo - Sala Ipogea - Martedì 24/09 - 17:30 - 19:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Nuova misura diretta della sezione d'urto della reazione ${}^{6}LI(p, \gamma)^{7}Be$ a LUNA.

Depalo R. per la Collaborazione LUNA

Aula Palazzo dell'Emiciclo - Sala Ipogea - Martedì 24/09 - 17:30 - 19:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

A new measurement of the ${}^{2}H(p,\gamma)^{3}He$ cross section in the BBN energy range at LUNA.

Ferraro F. per la Collaborazione LUNA

Aula Palazzo dell'Emiciclo - Sala Ipogea - Martedì 24/09 - 17:30 - 19:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Direct cross section measurement of ${}^{13}C(\alpha,n)^{16}O$ at low energies.

Csedreki L., Ciani G.F., Balibrea-Correa J., Best A., per la Collaborazione LUNA

Aula Palazzo dell'Emiciclo - Sala Ipogea - Martedì 24/09 - 17:30 - 19:30

Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare

The Mu2e experiment.

Miscetti S., Donghia R. per la Collaborazione Mu2e

Aula Palazzo dell'Emiciclo - Sala B. Croce - Martedì 24/09 - 17:30 - 19:30

Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare

The PADME experiment.

Gianotti P. per l'Esperimento PADME

Aula Palazzo dell'Emiciclo - Sala B. Croce - Martedì 24/09 - 17:30 - 19:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

$D\rightarrow PP$ decays: Final state Interactions, SU(3) and CP asymmetries.

Buccella F., Paul A., Santorelli P.

Aula Palazzo dell'Emiciclo - Sala B. Croce - Martedì 24/09 - 17:30 - 19:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Ampiezze forte e elettromagnetica dei decadimenti del mesone $J/\psi$ in barioni e la loro fase relativa.

Mangoni A. per la Collaborazione BESIII

Aula Palazzo dell'Emiciclo - Sala B. Croce - Martedì 24/09 - 17:30 - 19:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Non-perturbative renormalization in QCD+QED and its applications to weak decays.

Di Carlo M., Giusti D., Lubicz V., Martinelli G., Sachrajda C., Sanfilippo F., Simula S., Tantalo N.

Aula Palazzo dell'Emiciclo - Sala B. Croce - Martedì 24/09 - 17:30 - 19:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Supergravity in a pencil: From AdS to Graphene

Cerchiai B.L.

Aula Palazzo dell'Emiciclo - Sala B. Croce - Martedì 24/09 - 17:30 - 19:30

Relazione su invito
II - Fisica della materia

The paramount role of quantum and thermal nuclear fluctuations in high-pressure molecular hydrogen.

Monacelli L., Errea I., Calandra M., Mauri F.

GSSI Ex ISEF - Aula C - Martedì 24/09 - 17:30 - 19:30

Relazione su invito
II - Fisica della materia

Ab initio determination of the phase diagram of $CO_2$ at extreme conditions.

Scandolo S.

GSSI Ex ISEF - Aula C - Martedì 24/09 - 17:30 - 19:30

Relazione su invito
II - Fisica della materia

X-ray absorption under extreme conditions.

Di Cicco A.

GSSI Ex ISEF - Aula C - Martedì 24/09 - 17:30 - 19:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

The unusually low zero-point energy of ice II.

Ulpiani P., Romanelli G., Salzmann C., Sharif Z., Senesi R., Andreani C.

GSSI Ex ISEF - Aula C - Martedì 24/09 - 17:30 - 19:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Infrared study of the pressure-induced metallization in $2H$ - $MoTe_{2}$.

Stellino E., Ripanti F., Capitani F., Verseils M., Petrillo C., Postorino P., Dore P.

GSSI Ex ISEF - Aula C - Martedì 24/09 - 17:30 - 19:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

High-pressure liquid hydrogen across molecular dissociation.

Pierleoni C.

GSSI Ex ISEF - Aula C - Martedì 24/09 - 17:30 - 19:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Polymorphism in $Ca(BH_{x})_{2}$: Towards superconductivity in ternary hydrides.

Di Cataldo S., von der Linden W., Boeri L.

GSSI Ex ISEF - Aula C - Martedì 24/09 - 17:30 - 19:30

Relazione su invito
III - Astrofisica

Astronomia con neutrini di alta energia.

Spurio M.

Aula GSSI Rettorato - Auditorium - Martedì 24/09 - 17:30 - 19:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Search for a neutrino counterpart to the HAWC gamma-ray sky map with the ANTARES telescope.

Ferrara G., Fusco L.

Aula GSSI Rettorato - Auditorium - Martedì 24/09 - 17:30 - 19:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Ricerca di neutrini e fotoni con l'Osservatorio Pierre Auger.

Mastrodicasa M. per la collaborazione Pierre Auger

Aula GSSI Rettorato - Auditorium - Martedì 24/09 - 17:30 - 19:30

Relazione su invito
III - Astrofisica

Solar neutrinos: Accomplishments and prospects.

Ianni A.

Aula GSSI Rettorato - Auditorium - Martedì 24/09 - 17:30 - 19:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Prospects and challenges on precision measurements of solar neutrinos from pp-chain and CNO-cycle with Borexino.

Ding X.F.

Aula GSSI Rettorato - Auditorium - Martedì 24/09 - 17:30 - 19:30

Comunicazione
III - Astrofisica

SN neutrino detection in XENONnT TPC and Vetos.

Pompa F.

Aula GSSI Rettorato - Auditorium - Martedì 24/09 - 17:30 - 19:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Detection of core collapse supernova neutrinos with DarkSide20k.

Bonivento W., Franco D., Lai M., Mirizzi A., Renshaw A., Ye Z.

Aula GSSI Rettorato - Auditorium - Martedì 24/09 - 17:30 - 19:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Investigazione dei processi di decadimento doppio beta in ${}^{146}Nd$, ${}^{144}Sm$ e negli altri isotopi finora inesplorati.

Nozzoli F.

Aula GSSI Rettorato - Auditorium - Martedì 24/09 - 17:30 - 19:30

Relazione su invito
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

L'attività sperimentale presso ChAMBRe: Condizioni atmosferiche vs. bio-aerosol.

Danelli S.G., Brunoldi M., Comite. A., Costa C., Gatta E., Massabò D., Parodi F., Vernocchi V., Prati P.

GSSI Ex ISEF - Aula D - Martedì 24/09 - 17:30 - 19:30

Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Aerosol and cloud Lidar measurement with 1550 nm laser and a Superconducting Nanowire Single Photon Detector (SNSPD)

Salvoni D., Ejrnaes M., Parlato L., You L., Wang Z., Pepe G. P., Cristiano R.

GSSI Ex ISEF - Aula D - Martedì 24/09 - 17:30 - 19:30

Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Determinazione termo-ottica a più lunghezze d'onda di Elemental, Organic e Brown Carbon.

Vernocchi V., Brunoldi M., Massabò D., Prati P.

GSSI Ex ISEF - Aula D - Martedì 24/09 - 17:30 - 19:30

Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Comunità batteriche e specie patogene in campioni di particolato atmosferico: Ruolo della composizione chimica, della meteorologia e del trasporto da lontano.

Romano S., Di Salvo M., Rispoli G., Alifano P., Perrone M.R., Becagli S., Talà A.

GSSI Ex ISEF - Aula D - Martedì 24/09 - 17:30 - 19:30

Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

LIDAR and near-surface observations in air quality monitoring.

De Marco C., Sannino A., Boselli A., D'Anna A., Sasso G., Sirignano M., Spinelli N., Wang X.

GSSI Ex ISEF - Aula D - Martedì 24/09 - 17:30 - 19:30

Relazione su invito
V - Biofisica e fisica medica

Normal brain aging assessment by Transient Anomalous diffusion MRI metrics

Capuani S., Caporale A., Guerreri M., Gabrielli A.

GSSI Ex ISEF - Aula B - Martedì 24/09 - 17:30 - 19:30

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Study of changes in heart rate complexity induced by aging through the entropy value and the Lyapunov method.

Siciliano R., Sammarra B., Siciliano S.

GSSI Ex ISEF - Aula B - Martedì 24/09 - 17:30 - 19:30

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Study of the bioluminescence of Vibrio harveyi bacteria under the effects of radiofrequency radiation.

Nassisi V., Lorusso A., Calcagnile M., Turco V., Monteduro L., Tredici M.S., Alifano P.

GSSI Ex ISEF - Aula B - Martedì 24/09 - 17:30 - 19:30

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Kinetic and dynamic characterization of the interaction between Staphylococcus aureus IsdB and human hemoglobin.

Moscetti I., Bettati S., Bizzarri A., Campanini B., Cannistraro S., De Bei O., Gianquinto E., Luque J.F., Marchetti M., Spyrakis F., underline Ronda L.

GSSI Ex ISEF - Aula B - Martedì 24/09 - 17:30 - 19:30

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Spectrally resolved lifetime imaging of intracellular polarity for a quantitative biological assessment of lipid metabolism in PC12 neuronal cells.

Bianchetti G., Di Giacinto F., Daniele M., De Spirito M., Maulucci G.

GSSI Ex ISEF - Aula B - Martedì 24/09 - 17:30 - 19:30

Relazione su invito
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Glass ceramics for photons management.

Tran L.T.N., Massella D., Chiappini A., Chiasera A., Varas S., Armellini C., Carpentiero A., Berneschi S., Nunzi Conti G., Gates J., Ischia G., Prudenzano F., Zur L., Lukowiak A., Zonta D., Ferrari M.

GSSI Ex ISEF - Aula A - Martedì 24/09 - 17:30 - 19:30

Relazione su invito
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Broadband and efficient enhancement of rare-earth-ion photoluminescence in optical materials by semiconductor or metal nanoaggregates.

Enrichi F., Cattaruzza E., Gonella F., Mastantuoni G., Riello P., Trave E., Vomiero A.

GSSI Ex ISEF - Aula A - Martedì 24/09 - 17:30 - 19:30

Relazione su invito
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Parametrical optomechanical oscillations in microbubble resonators: Suppression and enhancement of nonlinear phenomena.

Rosello-Mecho X., Farnesi D., Barucci A., Frigenti G., Ratto F., Delgado-Pinar M., Andrés M.V., Pelli S., Pini R., Nunzi Conti G., Soria S.

GSSI Ex ISEF - Aula A - Martedì 24/09 - 17:30 - 19:30

Relazione su invito
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Linear and nonlinear optical properties of chiral metasurfaces.

Sibilia C.

GSSI Ex ISEF - Aula A - Martedì 24/09 - 17:30 - 19:30

Relazione su invito
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Fluorescence hyperspectral LIDAR imaging and information integration: Prospects for surface diagnostics.

Raimondi V., Palombi L.

GSSI Ex ISEF - Aula A - Martedì 24/09 - 17:30 - 19:30

Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica

Metafora, analogia, narrazione nella comprensione e nella didattica della fisica.

Corni F.

Aula GSSI Ex ISEF - Sala Rossa - Martedì 24/09 - 17:30 - 19:30

Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica

Il teatro di fisica per promuovere l'apprendimento attivo in classe.

Giliberti M.

Aula GSSI Ex ISEF - Sala Rossa - Martedì 24/09 - 17:30 - 19:30

Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica

Il ruolo delle rappresentazioni grafiche nella didattica della fisica: Potenzialità e criticità.

Testa I., Galano S.

Aula GSSI Ex ISEF - Sala Rossa - Martedì 24/09 - 17:30 - 19:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

I cinquant'anni dell'Exploratorium di San Francisco, il museo di scienza, arte e percezione umana.

Cerreta P.

Aula GSSI Ex ISEF - Sala Rossa - Martedì 24/09 - 17:30 - 19:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Raccontare la scienza.

Pacini G., Bagnoli F.

Aula GSSI Ex ISEF - Sala Rossa - Martedì 24/09 - 17:30 - 19:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Explaining the physics of a paradox: Qualitative reasoning and conceptual understanding as drivers of the students' engagement.

Giovannelli L., Berrilli F., Florio A.

Aula GSSI Ex ISEF - Sala Rossa - Martedì 24/09 - 17:30 - 19:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

The meaning, function and usefulness of the use of the analogous experience in the teaching of physics: Examples in thermodynamics and statistical mechanics.

Borsini I.

Aula GSSI Ex ISEF - Sala Rossa - Martedì 24/09 - 17:30 - 19:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Outreach Cosmic Ray Activities (OCRA): Un progetto per studenti delle superiori per studiare i raggicosmici.

Hemmer S., Aramo C., per la collaborazione OCRA

Aula GSSI Ex ISEF - Sala Rossa - Martedì 24/09 - 17:30 - 19:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Misure di radon nell'ambito di progetti alternanza scuola-lavoro con i licei del comune di Padova.

Caciolli A., Hemmer S.

Aula GSSI Ex ISEF - Sala Rossa - Martedì 24/09 - 17:30 - 19:30
SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA

Società Italiana di Fisica
Via Saragozza 12 - Bologna, Italy

  +39.051.331.554
  sif@sif.it
  www.sif.it

P.IVA 00308310374
Privacy • Cookie • Credits