Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare
ALICE upgrades for Run3 and beyond.
Ronchetti F.
Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare
Stato e prospettive del progetto di collisionatore elettrone-ione.
Dalla Torre S.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Proto G.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Prestazioni ad alto rate di prototipi di Micromegas a Small-Pad resistive.
Alviggi M. , Camerlingo M.T. , Canale V. , Della Pietra M. , Di Donato C. , Iengo P., Iodice M., Petrucci F. , Sekhniaidze G.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Pasquino G.B., De Persio F., Meddi F., Urciuoli G.M.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Design e prestazioni dei rivelatori a tripla GEM per la stazione GE1/1 dell'esperimento CMS a LHC.
Simone F. per il CMS Muon Group
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Campana M.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Nanoparticle based scintillators and wavelenght shifters for Particle Physics Detectors.
Cattadori C.M., Brovelli S., Meinardi F.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Characterization of fout GEM chambers for the SBS/BB front tracker at JLab HallA.
Re L., Bellini V., Brio V., Cisbani E., Colilli S., Giuliani F., Grimaldi A., Lagamba L., Librizzi F., Lucentini M., Mammoliti F., Musico P., Noto F., Perrino R., Petta C., Salemi M., Santavenere F., Sava G., Sciliberto D., Spurio A., Sutera M.C., Tortorici F.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Algoritmi di tracciamento per un Active Target in fisica nucleare.
Scomparin L. per la Collaborazione NUCLEX
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Optical properties and pulse shape discrimination in siloxane-based scintillation detectors.
Pino F., Marchi T., Fontana C.L., Quaranta A., Zanazzi E., Vesco M., Cinausero M., Daldosso N., Paterlini V., Gramegna F., Moretto S., Collazuol G., Degerlier M., Fabris D., Carturan S.M.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Manna A.
Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare
Spettroscopia gamma e struttura nucleare.
Camera F.
Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare
Influenza dell'isospin nella produzione di frammenti nelle collisioni nucleari a bassa energia.
Pirrone S., Gnoffo B., Politi G., De Filippo E., Russotto P., Cardella G., Geraci E., Martorana N.S., Pagano A., Pagano E.V., Piasecki E., Quattrocchi L., Rizzo F., Trimarchi M.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Fast emissions of light charge particles at onset of pre-equilibrium.
Cicerchia M., Gramegna F. per la Collaborazione NUCLEX
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Geraci E., Cardella G., Colonna M., De Filippo E., Gnoffo B., Lo Monaco L., Lanzalone G., Maiolino C., Martorana N. S., Pagano A., Pagano E. V., Papa M., Pirrone S., Politi G., Rizzo F., Russotto P., Barlini S., Bougault R., Bruno M., Casini G., D'Agostino M., Gramegna F., Le Neindre N., Morelli L., Piantelli S.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Stato dell'apparato FRIBs e del sistema di diagnostica ai Laboratori Nazionali del Sud dellINFN.
Martorana N.S., Russo A.D., Russotto P., Amato A., Calabretta L., Cardella G., Cosentino L., De Filippo E., Geraci E., Gnoffo B., Maugeri A., Nociforo C., Pagano A., Pagano E.V., Pirrone S., Politi G., Rizzo R., Santonocito D., Seminara A., Trimarchi M.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Studio dello stato di Hoyle nel 12C.
Cardella G., Favela F., Martorana N.S., Acosta L., Auditore L., Camaiani A., De Filippo E., De Luca S., Gelli N., Geraci E., Gnoffo B., Marin-Lambarri D.J., Lanzalone G., Maiolino C., Nannini A., Pagano A., Pagano E.V., Papa M., Pirrone S., Politi G., Pollacco E., Quattrocchi L., Rizzo F., Russotto P., Trifirò A., Trimarchi M.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Ultimi test sul progetto NArCoS.
Pagano E.V. Auditore L., Cardella G., De Filippo E., Geraci E., Gnoffo B., Lanzalone G., Maiolino C., Martorana N.S., Pagano A., Papa M., Pirrone S., Politi G., Rizzo F., Russotto P., Trimarchi M.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
FAMU experiment: Measurement of the transfer rate from $\mu p$ to oxygen.
Baruzzo M. per la Collaborazione FAMU
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Shape coexistence in ${}^{94}Zr$ studied via Coulomb excitation.
Marchini N.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Buccola A. per la Collaborazione NUCLEX
Relazione su invito
II - Fisica della materia
Il ghiaccio XVII e la sua trasformazione in ghiaccio cubico $I_{c}$ strutturalmente puro.
Ulivi L., del Rosso L., Celli M., Grazzi F., Catti M.
Relazione su invito
II - Fisica della materia
Protection against dehydration.
Di Gioacchino M., Bruni F., Ricci M.A.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Onorati D., Ulpiani P., Romanelli G., Andreani C., Senesi R.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Cardinali A., Castaldo C., Ricci R.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Preliminary 2D modelling of a gas discharge plasma.
Tirozzi B., Buratti P., Alladio F., Micozzi P.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Helicity conservation and dynamo in helical plasma states.
Paccagnella R.
Comunicazione
III - Astrofisica
Sharpening the sight of the MAGIC telescopes with an improved image cleaning algorithm.
Truzzi S., Bellizzi L., Bonnoli G., Ceribella G., Da Vela P., Paoletti R., Sitarek J.
Comunicazione
III - Astrofisica
Depaoli D., Chiavassa A., Di Pierro F.
Comunicazione
III - Astrofisica
Barbato F.C.T., Barbarino G., Boiano A., de Asmundis R., Garufi F., Guarino F., Guida R., Renno F.
Relazione su invito
III - Astrofisica
Ricerca di decadimenti doppio beta senza emissione di neutrini.
Cremonesi O.
Comunicazione
III - Astrofisica
Barabash A.S., Belli P., Bernabei R., Cappella F., Caracciolo V., Cerulli R., Chernyak D.M., Danevich F.A., d'Angelo S., Di Marco A., Incicchitti A. Kasperovych D.V., Kobychev V.V., Konovalov S.I., Laubenstein M., Poda D.V., Polischuk O.G., Shlegel V.N., Tretyak V.I., Umatov V.I., Vasiliev Ya.V.
Comunicazione
III - Astrofisica
Characterization of the new inverted-coaxial detectors used in Gerda Phase II.
Biancacci V.
Comunicazione
III - Astrofisica
Neutrinoless double-beta decay search with ${}^{76}Ge$: Status and prospects with LEGEND.
D'Andrea V. per la Collaborazione LEGEND,
Comunicazione
III - Astrofisica
Ricerca del decadimento doppio beta degli isotopi dello Zn con CUPID-0.
Celi E.
Comunicazione
III - Astrofisica
Search for ${}^{130}Te$ double beta decay to the first $0^{+}$ excited state of ${}^{130}Xe$.
Fantini G. per la Collaborazione CUORE
Relazione su invito
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
La geoingegneria dei solfati: Effetti climatici diretti e indiretti.
Pitari G., Visioni D.
Relazione su invito
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
Research networks in atmospheric sciences.
Cimini D.
Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
La previsione meteorologica nell'ambito delle energie rinnovabili presso il CNR-IMAA.
Gentile S., Di Paola F., Cimini D., Romano F., Gallucci D., Geraldi E., Larosa S., Nilo S.T., Ricciardelli E., Ripepi E., Viggiano M.
Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
Raman Lidar observations for cosmic-ray observatories.
Iarlori M., Rizi V., Pietropaolo E., Hernandez C.M., Valore L., Aramo C., Silvestri V., Cirella A., Del Grande F., Galli S., Dughera G., Marengo M.
Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
Rizi V., Iarlori M.
Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
Can Reference radiosounding measurements be used to improve historical time series?
Madonna F., Tramutola E., Sy S., Di Filippo A., Gagliardi S., Proto M., Rosoldi M.
Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
Fidani C.
Relazione su invito
V - Biofisica e fisica medica
Radiomics: Potentials, uncertainties, work in progress.
Rancati T., Tenconi C.
Relazione su invito
V - Biofisica e fisica medica
L'imaging e la personalizzazione del trattamento in radioterapia nell'era della radiomica.
Strigari L.
Relazione su invito
V - Biofisica e fisica medica
Il ruolo dell'intelligenza artificiale nella Fisica Medica.
Branchini P.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Auditore L., Campenn`ıA., Ruggeri R.M., Amato E., Baldari S.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
On the heart vibrations: Some insights from ECG and laser doppler vibrometry.
De Lauro E., De Martino S., Falanga M.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Iron content in cerebrospinal fluid (CSF) as novel biomarker for early diagnosis of dementia.
underline Ficiará E., Ansari S., Boschi S., Cattaldo S., Ruffinatti F.A., Stura I., Abollino O., Rainero I., Mauro A., Guiot C.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Conti A., Duggento A., Guerrisi M., Passamonti L., Indovina I., Toschi N.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Le soluzioni post traumatiche con EMDR viste da un fisico.
Valli F.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Longitudinal MRI follow-up of ultrasound-induced blood-brain barrier disruption.
Conti A., Geffroy F., Kamimura H., Mériaux S., Larrat B.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Cascio D., Taormina V.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Lojacono P., Petringa G., Gigliuto C., Agosteo S., Bortot D., Cammarata F.P. , Chiappara D. , Cuttone G., Khanna R., Mazzucconi D., Pola A., Russo G. , Cirrone G.A.P.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Flash radiotherapy e laser-driven: La nuova frontiera della radioterapia.
Lojacono P., Cirrone G.A.P., Guarrera M., Camarrata F.P., Cuttone G., Fustaino G., Russo G., Petringa G.
Relazione su invito
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Materials and technologies for photovoltaic electricity generation: The research in ENEA.
Delli Veneri P.
Relazione su invito
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Bouajaj A., Oulmaati L., Belmokhtar S., Armellini C., Chiappini A., Zur L., Ferrari M.
Relazione su invito
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Indirect evaluation of $SnO_{2}$ - $Er^{3+}$ energy transfer coefficient.`
Falconi M.C., Laneve D., Thi Ngoc Tran L., Zur L., Balda R., Fernandez J., Gluchowski P., Lukowiak A., Ferrari M., Prudenzano F.
Relazione su invito
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
New perspectives in integrated opto-microfluidics platforms for sensing applications.
Sada C.
Relazione su invito
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Colloidal Photonic Crystals and their application in sensoristic field.
Piccolo V., Chiappini A., Armellini C., Vaccari A., Zonta D. , Ferrari M.
Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Luminescent silica nanoparticles to increase the efficiency of solar cells.
Enrichi F. , Cattaruzza E., Gonella F., Riello P., Vomiero A., Righini G.C.
Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Rare-earth elements and urban mines: Critical strategies for sustainable development.
Lukowiak A., Bouajaj A., Tomala R., Zur L., Tran L.T.N., Hojenska A, Adalbe Bilmes S., Rodriguez J., Ribeiro J.L.S., Chiappini A., Chiasera A., Varas S., Armellini C., Carpentiero A., Strek W., Zonta D., Righini G.C., Ferrari M.
Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Frigenti G., Cavigli L., Fernandez-Bienes A., Ratto F., Centi S., Garcia-Fernandez T., Nunzi Conti G., Righini G., Soria S.
Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Sensorsek: Real time probing of large samples using THz radiation.
Biesuz N.V.
Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica
Lalli R.
Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica
La struttura e il soggetto: Planck, il quanto e la tradizione della fisica moderna.
Badino M.
Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica
La materia oscura delle Università: Musei di fisica e musei creati dai fisici.
Bertozzi E.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Romano L., Garuccio A.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Applicazione della formula di Liénard-Wiechart al campo gravitazionale.
Modestino G.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Feynman's different approach to electrodynamics.
De Luca R., Di Mauro M., Esposito S., Naddeo A.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Searching for a response: Feynman's work on the amplifier theory.
D'Alessandro V., Daliento S., Di Mauro M., Esposito S., Naddeo A.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
La struttura della teoria fisica e lo strano destino dell'a priori da Immanuel Kant a Thomas Kuhn.
Fortino M.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Students carry out a survey on the perception of risk related to Radon gas.
Catalano R., Gianino C., Giudice N., Immè G., Inzerilli S., Morelli D., Pagano A., Reito S.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Citossi M., Michelini M., Vacchi A.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
ASTRoparticle Outreach (ASTRO).
Grazzi S., Battaglieri M., Perasso L., Fontanelli F.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Introduction to forensics for senior high-school students.
Allevi A., Bondani M., Donatelli M., Giussani B., Lualdi M., Penoni A.
Relazione generale
I - Fisica nucleare e subnucleare
Particle physics with accelerators at the energy frontier.
Pastrone N.
Relazione generale
I - Fisica nucleare e subnucleare
Stanislao Cannizzaro and his contribution to the development of modern chemistry.
Zingales R.
Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare
Il Trojan Horse Method (THM): Dalla Fisica Nucleare all'Astrofisica Nucleare.
Romano S.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Studio indiretto della reazione $^{3}He(n,p)^{3}H$ alle energie di interesse astrofisico.
Spampinato C. , Pizzone R.G., Spartà R., Couder M., Wanpeng Tan, Boccioli L., Burjan V., Chae K.Y., D'Agata G., Guardo G.L., La Cognata M., Lamia L., Lattuada D., Mrazek J., Palmerini S., Romano S., Spitaleri C., Tumino A., Wiescher M.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Oliva A.A., Lamia L., Guardo G. L., Spitaleri C., Cherubini S., D'Agata G., de Sereville N., Di Pietro A., Figuera P., Gulino M., Hammache F., Indelicato I., La Cognata M., La Commara M., Lattuada D., Lattuada M., Manicò G., Mazzocco M., Palmerini S., Pizzone R.G., Pumo M.L., Rapisarda G.G., Romano S., Sergi M.L., Soic N., Spartà R., Tumino A.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Misura della sezione d'urto ${}^{140}Ce(n, \gamma)$ ad energie astrofisiche a n_TOF.
Amaducci S.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Nuova misura diretta della sezione d'urto della reazione ${}^{6}LI(p, \gamma)^{7}Be$ a LUNA.
Depalo R. per la Collaborazione LUNA
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
A new measurement of the ${}^{2}H(p,\gamma)^{3}He$ cross section in the BBN energy range at LUNA.
Ferraro F. per la Collaborazione LUNA
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Direct cross section measurement of ${}^{13}C(\alpha,n)^{16}O$ at low energies.
Csedreki L., Ciani G.F., Balibrea-Correa J., Best A., per la Collaborazione LUNA
Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare
Miscetti S., Donghia R. per la Collaborazione Mu2e
Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare
Gianotti P. per l'Esperimento PADME
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
$D\rightarrow PP$ decays: Final state Interactions, SU(3) and CP asymmetries.
Buccella F., Paul A., Santorelli P.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Mangoni A. per la Collaborazione BESIII
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Non-perturbative renormalization in QCD+QED and its applications to weak decays.
Di Carlo M., Giusti D., Lubicz V., Martinelli G., Sachrajda C., Sanfilippo F., Simula S., Tantalo N.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Supergravity in a pencil: From AdS to Graphene
Cerchiai B.L.
Relazione su invito
II - Fisica della materia
The paramount role of quantum and thermal nuclear fluctuations in high-pressure molecular hydrogen.
Monacelli L., Errea I., Calandra M., Mauri F.
Relazione su invito
II - Fisica della materia
Ab initio determination of the phase diagram of $CO_2$ at extreme conditions.
Scandolo S.
Comunicazione
II - Fisica della materia
The unusually low zero-point energy of ice II.
Ulpiani P., Romanelli G., Salzmann C., Sharif Z., Senesi R., Andreani C.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Infrared study of the pressure-induced metallization in $2H$ - $MoTe_{2}$.
Stellino E., Ripanti F., Capitani F., Verseils M., Petrillo C., Postorino P., Dore P.
Comunicazione
II - Fisica della materia
High-pressure liquid hydrogen across molecular dissociation.
Pierleoni C.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Polymorphism in $Ca(BH_{x})_{2}$: Towards superconductivity in ternary hydrides.
Di Cataldo S., von der Linden W., Boeri L.
Comunicazione
III - Astrofisica
Search for a neutrino counterpart to the HAWC gamma-ray sky map with the ANTARES telescope.
Ferrara G., Fusco L.
Comunicazione
III - Astrofisica
Ricerca di neutrini e fotoni con l'Osservatorio Pierre Auger.
Mastrodicasa M. per la collaborazione Pierre Auger
Comunicazione
III - Astrofisica
Ding X.F.
Comunicazione
III - Astrofisica
Detection of core collapse supernova neutrinos with DarkSide20k.
Bonivento W., Franco D., Lai M., Mirizzi A., Renshaw A., Ye Z.
Comunicazione
III - Astrofisica
Nozzoli F.
Relazione su invito
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
L'attività sperimentale presso ChAMBRe: Condizioni atmosferiche vs. bio-aerosol.
Danelli S.G., Brunoldi M., Comite. A., Costa C., Gatta E., Massabò D., Parodi F., Vernocchi V., Prati P.
Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
Salvoni D., Ejrnaes M., Parlato L., You L., Wang Z., Pepe G. P., Cristiano R.
Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
Determinazione termo-ottica a più lunghezze d'onda di Elemental, Organic e Brown Carbon.
Vernocchi V., Brunoldi M., Massabò D., Prati P.
Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
Romano S., Di Salvo M., Rispoli G., Alifano P., Perrone M.R., Becagli S., Talà A.
Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
LIDAR and near-surface observations in air quality monitoring.
De Marco C., Sannino A., Boselli A., D'Anna A., Sasso G., Sirignano M., Spinelli N., Wang X.
Relazione su invito
V - Biofisica e fisica medica
Normal brain aging assessment by Transient Anomalous diffusion MRI metrics
Capuani S., Caporale A., Guerreri M., Gabrielli A.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Siciliano R., Sammarra B., Siciliano S.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Nassisi V., Lorusso A., Calcagnile M., Turco V., Monteduro L., Tredici M.S., Alifano P.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Moscetti I., Bettati S., Bizzarri A., Campanini B., Cannistraro S., De Bei O., Gianquinto E., Luque J.F., Marchetti M., Spyrakis F., underline Ronda L.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Bianchetti G., Di Giacinto F., Daniele M., De Spirito M., Maulucci G.
Relazione su invito
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Glass ceramics for photons management.
Tran L.T.N., Massella D., Chiappini A., Chiasera A., Varas S., Armellini C., Carpentiero A., Berneschi S., Nunzi Conti G., Gates J., Ischia G., Prudenzano F., Zur L., Lukowiak A., Zonta D., Ferrari M.
Relazione su invito
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Enrichi F., Cattaruzza E., Gonella F., Mastantuoni G., Riello P., Trave E., Vomiero A.
Relazione su invito
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Rosello-Mecho X., Farnesi D., Barucci A., Frigenti G., Ratto F., Delgado-Pinar M., Andrés M.V., Pelli S., Pini R., Nunzi Conti G., Soria S.
Relazione su invito
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Linear and nonlinear optical properties of chiral metasurfaces.
Sibilia C.
Relazione su invito
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Raimondi V., Palombi L.
Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica
Metafora, analogia, narrazione nella comprensione e nella didattica della fisica.
Corni F.
Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica
Il teatro di fisica per promuovere l'apprendimento attivo in classe.
Giliberti M.
Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica
Il ruolo delle rappresentazioni grafiche nella didattica della fisica: Potenzialità e criticità.
Testa I., Galano S.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
I cinquant'anni dell'Exploratorium di San Francisco, il museo di scienza, arte e percezione umana.
Cerreta P.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Giovannelli L., Berrilli F., Florio A.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Borsini I.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Hemmer S., Aramo C., per la collaborazione OCRA
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Misure di radon nell'ambito di progetti alternanza scuola-lavoro con i licei del comune di Padova.
Caciolli A., Hemmer S.