• EN
  • Info
  • Lunedì 23/09
    • 11:00 - 12:00
    • 12:00 - 13:00
    • 15:00 - 19:00
  • Martedì 24/09
    • 09:00 - 12:00
    • 12:00 - 13:00
    • 14:30 - 15:30
    • 17:30 - 19:30
  • Mercoledì 25/09
    • 10:00 - 13:00
    • 14:30 - 15:30
    • 15:30 - 16:30
    • 16:30 - 19:00
  • Giovedì 26/09
    • 09:00 - 12:30
    • 15:00 - 15:45
    • 15:45 - 16:30
    • 16:30 - 17:15
    • 17:15 - 18:00
  • Venerdì 27/09
    • 09:00 - 12:00
    • 12:00 - 13:00
    • 14:30 - 15:30
    • 15:30 - 19:00
  • Sezioni
    • I - Fisica nucleare e subnucleare
    • II - Fisica della materia
    • III - Astrofisica
    • IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
    • V - Biofisica e fisica medica
    • VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
    • VII - Didattica e storia della fisica

  • Info
  • Lunedì 23/09
    • 11:00 - 12:00
    • 12:00 - 13:00
    • 15:00 - 19:00
  • Martedì 24/09
    • 09:00 - 12:00
    • 12:00 - 13:00
    • 14:30 - 15:30
    • 17:30 - 19:30
  • Mercoledì 25/09
    • 10:00 - 13:00
    • 14:30 - 15:30
    • 15:30 - 16:30
    • 16:30 - 19:00
  • Giovedì 26/09
    • 09:00 - 12:30
    • 15:00 - 15:45
    • 15:45 - 16:30
    • 16:30 - 17:15
    • 17:15 - 18:00
  • Venerdì 27/09
    • 09:00 - 12:00
    • 12:00 - 13:00
    • 14:30 - 15:30
    • 15:30 - 19:00
  • Sezioni
    • I - Fisica nucleare e subnucleare
    • II - Fisica della materia
    • III - Astrofisica
    • IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
    • V - Biofisica e fisica medica
    • VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
    • VII - Didattica e storia della fisica
  • Home
  • Lunedì 23/09

Relazione generale
III - Astrofisica

Opportunities for discoveries in rare-event searches.

Galbiati C.

Aula GSSI Rettorato - Auditorium - Lunedì 23/09 - 11:00 - 12:00

Relazione generale
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Come sta cambiando la Terra Solida a causa della propria dinamica interna.

Sabadini R.

Aula GSSI Rettorato - Auditorium - Lunedì 23/09 - 12:00 - 13:00

Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare

Presentations of the 2019 Enrico Fermi" Prize winners.

Aula Palazzo dell'Emiciclo - Sala Ipogea - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare

La fisica nucleare per la società.

Pupillo G.

Aula Palazzo dell'Emiciclo - Sala Ipogea - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Measurement of the production of light (anti-)nuclei with ALICE at the LHC.

Pinto C. per la Collaborazione ALICE

Aula Palazzo dell'Emiciclo - Sala Ipogea - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Measurements of hadronic resonance production with ALICE.

Pistone D. per la Collaborazione ALICE

Aula Palazzo dell'Emiciclo - Sala Ipogea - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Production of pions, kaons and protons in p-Pb collisions at $\sqrt{s_{NN}}=8.16$ TeV with ALICE at LHC.

Larionov P., Pisano S., Toppi M.

Aula Palazzo dell'Emiciclo - Sala Ipogea - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Produzione di barioni con charm con ALICE ad LHC.

Dello Stritto L.

Aula Palazzo dell'Emiciclo - Sala Ipogea - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Ricerca del decadimento $\tau \rightarrow 3\mu$ all'esperimento CMS.

Simone F.

Aula Palazzo dell'Emiciclo - Sala Ipogea - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Ricerca di produzione di coppie di bosoni di Higgs usando i dati del Run2 con il rivelatore ATLAS.

D'Amico V.

Aula Palazzo dell'Emiciclo - Sala Ipogea - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Ricerche di nuove risonanze in stati finali con due jet ad ATLAS: Risultati dal Run-2.

Francescato S.

Aula Palazzo dell'Emiciclo - Sala Ipogea - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Ricerca di Dark Photon in stati finali con LeptonJet con l'esperimento ATLAS ad LHC.

Longarini I.

Aula Palazzo dell'Emiciclo - Sala Ipogea - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Sviluppo di Reti Neurali convoluzionali per pile-up subtraction ad alta pseudorapidità nell'esperimento ATLAS a LHC.

Sabetta L.

Aula Palazzo dell'Emiciclo - Sala Ipogea - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Misura della sezione d'urto del processo $pp\rightarrow VH(b\bar{b})$ all'LHC con il rivelatore ATLAS e prospettive future.

Di Gregorio G.

Aula Palazzo dell'Emiciclo - Sala Ipogea - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Ricerca di bosoni scalari e vettoriali doppio carichi con l'esperimento ATLAS ad LHC.

Cavalli N.

Aula Palazzo dell'Emiciclo - Sala Ipogea - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Single top quark production and CKM matrix elements measurements with CMS experiment.

De Iorio A.

Aula Palazzo dell'Emiciclo - Sala Ipogea - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Studi sullo scattering tra bosoni vettori con 2 leptoni dello stesso segno nello stato finale a CMS.

Magherini M. per la Collaborazione CMS

Aula Palazzo dell'Emiciclo - Sala Ipogea - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Relazione su invito
II - Fisica della materia

Magnetic shape memory turns to nano: microstructure controlled actuation of free-standing nanodisks.

Albertini F., Takhsha Ghahfarokhi M., Casoli F., Fabbrici S., Nasi L., Campanini M., Magen C., Celegato F., Barrera G., Tiberto P.

GSSI Ex ISEF - Aula C - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Relazione su invito
II - Fisica della materia

Spin-wave band structure in layered 1D magnonic crystals.

Gubbiotti G.

GSSI Ex ISEF - Aula C - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Relazione su invito
II - Fisica della materia

Correlation between chemical ordering and magnetic properties in binary magnetic alloys.

Laureti S., D'Acapito F., Capobianchi A., Varvaro G.

GSSI Ex ISEF - Aula C - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Relazione su invito
II - Fisica della materia

Electric-magneto-optical Kerr effect in a hybrid organic-inorganic perovskite

Fan F.-R., Wu H., Nabok D., Hu S., Ren W., Draxl C., Stroppa A.

GSSI Ex ISEF - Aula C - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
II - Fisica della materia

Neutrons techniques for the investigation of magnetic properties of matter.

Mondelli C.

GSSI Ex ISEF - Aula C - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
II - Fisica della materia

First-principles approach to novel 2D ferromagnets.

Amoroso D., Banerjee H., Barone P., Picozzi S.

GSSI Ex ISEF - Aula C - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
II - Fisica della materia

Magnetic proximity effect in Co/Pt multilayers studied with X-ray Resonant Reflectivity.

Verna A., Laureti S., Varvaro G., Heigl M., Albrecht M., Valvidares M., Di Filippo G., Ruocco A., Offi F.

GSSI Ex ISEF - Aula C - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
II - Fisica della materia

Charge density wave and spin-(1/2) insulating state in single layer $1T-NbS_2$.

Tresca C., Calandra M.

GSSI Ex ISEF - Aula C - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
II - Fisica della materia

Thermal transport driven by charge imbalance in graphene in a magnetic field close to the charge neutrality point at low temperature: Nonlocal resistance.

Tagliacozzo A., Giuliano D., Jouault B.

GSSI Ex ISEF - Aula C - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
II - Fisica della materia

Il magnetismo può esser considerato un puro effetto relativistico?

Gambassi M.

GSSI Ex ISEF - Aula C - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Relazione su invito
III - Astrofisica

Risultati recenti nello studio dei raggi cosmici galattici.

Adriani O.

Aula GSSI Rettorato - Auditorium - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Relazione su invito
III - Astrofisica

On the acceleration and transport of Galactic Cosmic Rays.

Amato E.

Aula GSSI Rettorato - Auditorium - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
III - Astrofisica

Time dependence of the proton and helium fluxes measured by PAMELA during solar minimum (2006 -- 2009).

Marcelli N. per la Collaborazione PAMELA

Aula GSSI Rettorato - Auditorium - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
III - Astrofisica

Precision measurement of the time variation of cosmic rays fluxes measured by the Alpha Magnetic Spectrometer on the ISS

Khiali B. per la Collaborazione AMS-02

Aula GSSI Rettorato - Auditorium - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
III - Astrofisica

Studio della modulazione solare degli isotopi con l'esperimento PAMELA.

Lenni A. per la Collaborazione PAMELA

Aula GSSI Rettorato - Auditorium - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Relazione su invito
III - Astrofisica

Oscillazioni dei neutrini: Stato e prospettive.

Lisi E.

Aula GSSI Rettorato - Auditorium - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Relazione su invito
III - Astrofisica

Reactor neutrino experiments: Present and future

Garfagnini A.

Aula GSSI Rettorato - Auditorium - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Relazione su invito
III - Astrofisica

Neutrini: Esperimenti agli acceleratori.

Mezzetto M.

Aula GSSI Rettorato - Auditorium - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
III - Astrofisica

The JUNO large PMT readout electronics and trigger.

Marini F.

Aula GSSI Rettorato - Auditorium - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
III - Astrofisica

Misura dello spettro energetico degli antineutrini elettronici tramite il rivelatore TAO.

Lombardo C., Caruso R., Verde G., Buscemi M.

Aula GSSI Rettorato - Auditorium - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
III - Astrofisica

Fasci monitorati per la determinazione ad alta precisione del flusso di neutrini: il progetto ENUBET.

Lutsenko E., Pupilli F.

Aula GSSI Rettorato - Auditorium - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
III - Astrofisica

Short baseline muon neutrino oscillations at FNAL.

Tortorici F. per la Collaborazione ICARUS

Aula GSSI Rettorato - Auditorium - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Relazione su invito
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

The topside modeling: An ionospheric challenge.

Pezzopane M., Pignalberi A.

GSSI Ex ISEF - Aula D - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Relazione su invito
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Using magnetoseismology to remotely sense the plasmasphere dynamics.

Del Corpo A., Vellante M., Heilig B., Pietropaolo E., Reda J., Lichtenberger J.

GSSI Ex ISEF - Aula D - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Dependence of X-ray class solar flares distribution on the solar magnetic activity: A statistical approach.

Foldes R., Plutino N., Berrilli F., Del Moro D.

GSSI Ex ISEF - Aula D - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Flares in a magnetically complex solar active region.

Zuccarello F., Guglielmino S.L., Capparelli V., Mathioudakis M., Keys P., Fletcher L., Criscuoli S., Falco M., Murabito M.

GSSI Ex ISEF - Aula D - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Testing the Gallavotti-Cohen fluctuation theorem on the solar photosphere.

Viavattene G., Consolini G., Berrilli F., Calchetti D., Del Moro D., Giannattasio F., Giovannelli L., Penza V.

GSSI Ex ISEF - Aula D - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Multifractal and chaotic properties of solar wind at MHD and kinetic domains

Alberti T., Consolini G., Carbone V., Yordanova E., Marcucci M. F., De Michelis P.

GSSI Ex ISEF - Aula D - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

On the assimilation of vTEC measurements collected by a GNSS receiver network in the International Reference Ionosphere model.

Pignalberi A., Habarulema J.B., Pezzopane M., Rizzi R.

GSSI Ex ISEF - Aula D - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Space weather conditions during the shipwreck of the airship Dirigibile Italia in the 1928 polar venture

Zolesi B., Pezzopane M., Bianchi C., Meloni A., Cander Lj. R.

GSSI Ex ISEF - Aula D - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Spatio-temporal small-scale features of field-aligned currents in space plasmas.

Consolini G., De Michelis P., Alberti T., Tozzi R., Coco I., Giannattasio F.

GSSI Ex ISEF - Aula D - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Geoelectric field evaluation during the September 2017 Geomagnetic Storm: MA.I.GIC. model.

Piersanti M.

GSSI Ex ISEF - Aula D - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

The location of the South dip magnetic pole using SWARM measurements.

Regi M., Di Mauro D., Lepidi S.

GSSI Ex ISEF - Aula D - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Analisi delle fluttuazioni geomagnetiche durante la tempesta di San Patrizio.

Santarelli L., De Michelis P., Consolini G.

GSSI Ex ISEF - Aula D - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

The August 26, 2018 geomagnetic storm: a multi-instrumental analysis from CSES satellite and ground magnetometers

Diego P. per la Collaborazione CSES-Limadou

GSSI Ex ISEF - Aula D - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Relazione su invito
V - Biofisica e fisica medica

Multiscale modeling of diffusive transport phenomena.

Bodrenko I., Milenkovic S., Acosta-Gutierrez S., Ceccarelli M.

GSSI Ex ISEF - Aula B - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Relazione su invito
V - Biofisica e fisica medica

How do Hsp70 chaperones unfold their protein substrates? A novel way to convert chemical energy into mechanical work.

Barducci A., De Los Rios P.

GSSI Ex ISEF - Aula B - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Relazione su invito
V - Biofisica e fisica medica

Comparing convolutional deep neural networks for computer-assisted diagnosis in breast cancer.

Duggento A., Scimeca M., Urbano N., Bonanno E., Aiello M., Cavaliere C., Cascella G. L., Cascella D., Conte G., Guerrisi M., Toschi N.

GSSI Ex ISEF - Aula B - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Innovative physical stresses applied to radish seeds.

Nassisi V., Velardi L., Turco V., Monteduro L., Manno E., De Caroli M.

GSSI Ex ISEF - Aula B - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Theranostic nanocarriers with magnetic properties for innovative medical applications.

D'Agata F., Albertini F., Ansari S., Ficiarà E., Zullino S., Argenziano M., Cavalli R., Guiot C.

GSSI Ex ISEF - Aula B - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Nanoparticles uptake within the brain tissue after FUS-induced BBB disruption: An empirical and theoretical study.

Conti A., Magnin R., Gerstenmayer M., Mériaux S., Della Penna S., Larrat B.

GSSI Ex ISEF - Aula B - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Echo-State networks for estimating directed functional connectivity.

Duggento A., Guerrisi M., Toschi N.

GSSI Ex ISEF - Aula B - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Relazione su invito
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

fMRI and connectomics.

Giove F.

GSSI Ex ISEF - Aula A - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Relazione su invito
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Nano-sphere lithography fabrication of large-area ordered arrays plasmonic nanostructures for high-sensitivity biosensors.

Rella R.

GSSI Ex ISEF - Aula A - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Relazione su invito
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Nanostructured gold surface for low-cost detection of contaminants in water.

Marino A., Muzi E., Janner D.

GSSI Ex ISEF - Aula A - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Relazione su invito
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Label-free imaging throughout adipocyte differentiation by stimulated Raman microscopy

Ferrara M. A., Filograna A., Ranjan R., Corda D., Valente C., Sirleto L.

GSSI Ex ISEF - Aula A - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Relazione su invito
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Multi-messenger optical microscopy.

Diaspro A.

GSSI Ex ISEF - Aula A - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Relazione su invito
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Lasers for accelerators and applications.

Nassisi V.

GSSI Ex ISEF - Aula A - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Flash therapy: an innovation in particle therapy.

Giuliano L., Palumbo L., Mostacci A., Spataro B., Faillace L.

GSSI Ex ISEF - Aula A - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Electrospun nitrogen-doped carbon/transition metal oxide fibres for capacitive deionisation of saline water.

Triolo C., Pantò F., Frontera P., Stelitano S., Fernández-Carretero F., Rincon I., Azpiroz P., Garcia-Luis A., Belaustegui Y., Santangelo S.

GSSI Ex ISEF - Aula A - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

NMR portatile a basso campo.

Funicello N., Ripoli C., De Pasquale S.

GSSI Ex ISEF - Aula A - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Proton NMR relaxation times allow to study molecular correlations within water-methanol solutions.

Mallamace D., Corsaro C., Fazio E., Mallamace F., Stanley H.E.

GSSI Ex ISEF - Aula A - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Study of water diffusion in porous media by different non-destructive techniques.

Melada J., Arosio P., Gallo S., Gargano M., Veronese I., Ludwig N.

GSSI Ex ISEF - Aula A - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Nano-confined water in amorphous cellulose.

De Thomasis G., Profeta G., Casieri C., Daidone I.

GSSI Ex ISEF - Aula A - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

A magnetic resonance imaging study of graphene oxide.

Alecci M. , Fioravanti G., Galante A. , De Thomasis G., Perrozzi F., Florio T.M., Colacicchi S., Profeta G. , Ottaviano L.

GSSI Ex ISEF - Aula A - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica

I Fisici Senatori 1848--1943.

Robotti N.

Aula GSSI Ex ISEF - Sala Rossa - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica

Story and main steps of an unexpected discovery: The celestial hard X-rays.

Frontera F.

Aula GSSI Ex ISEF - Sala Rossa - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica

A historical perspective on the 3rd-generation GW detectors: The early attempts for a joint European effort (1986--1989).

La Rana A.

Aula GSSI Ex ISEF - Sala Rossa - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Le Fonti Ellenistiche dell'Almagesto di Tolomeo.

Amabile A.

Aula GSSI Ex ISEF - Sala Rossa - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Il Sole, l'opera di Angelo Secchi di fine 800 digitalizzata con note.

Bordoni L., Sigismondi C.

Aula GSSI Ex ISEF - Sala Rossa - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Angelo Secchi e la nascita delle meteorologia spaziale moderna.

Berrilli F.

Aula GSSI Ex ISEF - Sala Rossa - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

La scienza e la sua storia: il caso dell'astronomo Giovanni Virginio Schiaparelli.

Roero S., Tucci P.

Aula GSSI Ex ISEF - Sala Rossa - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Un riesame critico dell'opera di Riccardo Felici nel secondo centenario della nascita.

Rossi P.

Aula GSSI Ex ISEF - Sala Rossa - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Augusto Righi, Senatore del Regno.

Leone M., Robotti N.

Aula GSSI Ex ISEF - Sala Rossa - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Henry Moseley and the Society of the Forty

Offi F., Panaccione G., Egdell R.G.

Aula GSSI Ex ISEF - Sala Rossa - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Aldo Pontremoli al Cavendish Laboratory.

Colombi E., Guerra F., Leone M., Robotti N.

Aula GSSI Ex ISEF - Sala Rossa - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

La scelta del moderatore per la reazione a catena nell'uranio naturale: 1940--1945.

Guerra F., Robotti N.

Aula GSSI Ex ISEF - Sala Rossa - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Orso Mario Corbino: Un politico della ricerca all'Istituto di Fisica di via Panisperna.

Focaccia M.

Aula GSSI Ex ISEF - Sala Rossa - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Ettore Majorana studente liceale.

Guerra F., Robotti N.

Aula GSSI Ex ISEF - Sala Rossa - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Sulla scoperta di alcuni scritti di storia e sviluppo della fisica riconducibili a Bruno Pontecorvo (periodo francese, 1936--1939).

Bagni E.

Aula GSSI Ex ISEF - Sala Rossa - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Carissimo Umberto, caro papà: L'epistolario di Vito Volterra e Umberto D'Ancona.

Linguerri S.

Aula GSSI Ex ISEF - Sala Rossa - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Evolution of the concept of time in modern physics.

Spavieri G., Sanchez A., Haug E.

Aula GSSI Ex ISEF - Sala Rossa - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

L'influenza di Mach nel pensiero di Einstein.

Vatinno G.

Aula GSSI Ex ISEF - Sala Rossa - Lunedì 23/09 - 15:00 - 19:00
SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA

Società Italiana di Fisica
Via Saragozza 12 - Bologna, Italy

  +39.051.331.554
  sif@sif.it
  www.sif.it

P.IVA 00308310374
Privacy • Cookie • Credits